La persona che soffre di asma è predisposta dal punto di vista genetico: l'asma è per la maggior parte dei casi ereditaria e quindi vi è sempre un caso o più in famiglia(1). Tuttavia, la sintomatologia è solitamente innescata da alcuni fattori irritanti o allergeni ai quali il paziente è allergico (quali acari della polvere, pollini, muffe, peli di animali). Colui che soffre di asma è però di partenza predisposto a sviluppare questa malattia.
Tra i fattori scatenanti vi sono anche le infezioni virali, l'esposizione a sostanze irritanti, come il fumo di tabacco e infine anche l'esercizio fisico e lo stress(2).
Fattori di rischio per la comparsa di asma (1)
Fattori individuali
- predisposizione genetica
- iperresponsività delle vie aeree
- genere
- etnia
- obesità
Fattori ambientali
- infezioni virali delle vie aeree superiori e inferiori
- agenti sensibilizzanti di origine professionale e allergeni degli ambienti esterni e interni
- esercizio fisico (specie nel giovane e nel bambino)
- fattori climatici (aria fredda, nebbia)
- fumo attivo e passivo
- inquinanti atmosferici
- conservanti e additivi alimentari
- farmaci (aspirina, beta-bloccanti)