Gli obiettivi a lungo termine della cura dell'asma severo, come quelli dell'asma in generale, sono controllare i sintomi e ridurre i rischi, in particolare quello delle riacutizzazioni della malattia(1).
Per quanto riguarda la terapia, le opzioni rientrano nelle seguenti tre categorie principali di farmaci(1):
- Farmaci di fondo: sono utilizzati per il trattamento di mantenimento che deve essere seguito in maniera continuativa. Essi riducono l'infiammazione delle vie aeree, controllano i sintomi e riducono i rischi futuri, come le riacutizzazioni e il declino della funzione polmonare.
- Farmaci sintomatici (di emergenza): offrono sollievo immediato dai sintomi, possono quindi essere utilizzati al bisogno nelle fasi di riacutizzazione o di peggioramento dell'asma. Sono consigliati anche per la prevenzione a breve termine della possibile chiusura dei bronchi (bronco-costrizione) indotta dall'attività fisica.
- Farmaci aggiuntivi: vengono utilizzati soprattutto nell'asma severo, quando i sintomi persistono o ci sono riacutizzazioni nonostante il trattamento ottimizzato con alte dosi dei farmaci di fondo e sono stati attuati, quando possibile, i provvedimenti per intervenire sui fattori di rischio modificabili (vedi paragrafo successivo).
La terapia di fondo include molecole che sono in grado di:
- agire sull'infiammazione che è alla base dell'asma, come i corticosteroidi (soprattutto per via inalatoria)
- far dilatare i bronchi, come i beta2-agonisti (soprattutto per via inalatoria e del tipo a lunga durata d'azione).
I farmaci sintomatici sono invece soprattutto i farmaci in grado di far dilatare rapidamente i bronchi, come i beta2-agonisti (quelli che hanno un inizio d'azione rapido)(1).
Secondo le linee guida di trattamento, la terapia per l'asma severo prevede gli stessi farmaci per inalazione dell'asma lieve/moderato, ma ottimizzati e a dosi elevate.
È possibile prescrivere anche i corticosteroidi per via orale (OCS) per ottenere il controllo dell'asma severo. La dose prescritta degli OCS di mantenimento deve essere la più bassa possibile e rivalutata a intervalli regolari. Tuttavia, gli OCS sono raccomandati solo per i pazienti adulti con asma severo che presentano uno scarso controllo dei sintomi e/o riacutizzazioni frequenti, nonostante una buona tecnica di inalazione e un'alta aderenza al trattamento.
Se i trattamenti ad alto dosaggio non offrono un controllo sufficiente dell'asma, al paziente potrebbe essere consigliato un trattamento aggiuntivo. I farmaci biologici sono un'opzione terapeutica in crescita per l'asma severo, quando i pazienti risultano idonei per un particolare biomarcatore. Gli anticorpi monoclonali anti-IgE e anti-IL-5 sono citati nelle linee guida come possibili terapie biologiche per determinate sottopopolazioni di pazienti.
In caso di asma severo è sempre opportuno rivolgersi al parere di uno specialista, per eventuali ulteriori indagini e per l'eventuale prescrizione dei nuovi farmaci "biologici" anti-IgE e anti-IL-5(1).