Ricerca
Menu

Che cosa posso fare in caso di BPCO?

 
 

Consigli utili per chi ha ricevuto una diagnosi.

Per migliorare la qualità di vita e l'impatto della malattia non è sufficiente assumere dei farmaci.

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale, è stato ripetutamente dimostrato che chi cammina almeno un'ora al giorno migliora la sopravvivenza nei confronti delle malattie cardiorespiratorie. Una passeggiata al giorno, anche a passo lento, senza fare fatica a respirare, è una misura importante. Un secondo aspetto riguarda il peso, tutti i Pazienti sovrappeso dovrebbero seguire una dieta adeguata, sotto controllo medico. La riduzione del peso migliora la ventilazione polmonare e, di conseguenza, la difficoltà respiratoria.(1)

Alcuni Pazienti, in particolare quelli che presentano una prevalente componente enfisematosa, hanno invece il problema contrario: sono eccessivamente magri con grave perdita della massa muscolare. Questi sono i Pazienti più a rischio, in questo caso va aumentato l'apporto proteico, anche con integratori a base di aminoacidi, per recuperare almeno in parte la massa muscolare.

Una misura fondamentale per i pazienti con la BPCO è la vaccinazione, per prevenire complicanze respiratorie virali o batteriche e altre patologie (1)

Sono raccomandati, fin dalla diagnosi iniziale:

  1. Vaccino antiinfluenzale
  2. Vaccino anti SARS-Cov-2 (COVID-19)
  3. Vaccino anti virus respiratorio sinciziale
  4. Vaccino anti pertosse
  5. Vaccino antipneumococco
  6. Vaccino anti Herpes zoster

Condividi

Bibliografia 1, 2

1. GOLD (Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease). Global Strategy for Prevention, Diagnosis and Management of COPD: 2025 Report.

2. Bettoncelli G et al. La gestione clinica integrata della BPCO. Documento Intersocietario AIMAR, AIPO; SIMeR, SIMG 2013. https://www.aiponet.it/images/prodotti-editoriali/documenti-scientifici/allegati/1/1.pdf