Ricerca
Menu

Riacutizzazione di BPCO: focus sul tema

 
 

Una riacutizzazione di BPCO viene definita come un evento acuto, associato generalmente ad un aumento dell’infiammazione bronchiale, caratterizzato da peggioramento dei sintomi respiratori del Paziente che va oltre le normali variazioni giornaliere e determina un cambiamento nel trattamento.(1) Per quanto riguarda le cause, la maggior parte (70-80%) delle riacutizzazioni di BPCO è di origine virale o batterica, mentre una parte minore è presumibilmente determinata dall’inalazione di sostanze ambientali, irritanti e nocive per le vie aeree.(1,2) Le riacutizzazioni possono esercitare un impatto importante sulla storia naturale della malattia, visto che questi episodi ripetuti, soprattutto se di una certa gravità, determinano un peggioramento spesso irreversibile della funzionalità respiratoria, aumentando il rischio di progressione della malattia e morte, per cause non solo respiratorie ma anche cardiovascolari (1,3)

Coloro che presentano frequenti riacutizzazioni sono i Pazienti a maggiore rischio di accessi al Pronto Soccorso e di Ospedalizzazioni. Il trattamento farmacologico regolare ha il primo obiettivo di ridurre il numero delle riacutizzazioni, per l'impatto che possono esercitare sulla vita del paziente.(1) Pertanto, nel paziente che frequentemente riacutizza si devono prendere in considerazione tutte le misure preventive: trattamento regolare, astensione da fumo e dagli irritanti, vaccinazioni, attività fisica.(1) Il trattamento delle riacutizzazioni deve iniziare il più precocemente possibile. Spesso è necessario ricorrere all’antibiotico-terapia e agli steroidi sistemici(1). L'antibiotico deve essere prescritto su consiglio del Medico Curante per evitare un uso improprio. I pazienti che sviluppano gravi riacutizzazioni devono essere ricoverati e trattati con terapia farmacologica a base broncodilatatori, steroidi sistemici, ossigeno. Può essere necessario anche un supporto ventilatorio.(1)

Condividi

Bibliografia 1, 2, 3

1. GOLD (Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease). Global Strategy for Prevention, Diagnosis and Management of COPD: 2025 Report.

2. Papi A et al. Infections and airway inflammation in chronic obstructive pulmonary disease severe exacerbations. Am J Respir Crit Care Med 2006;173(10):1114-21. doi: 10.1164/rccm.200506-859OC

3. Hansel TT et al., New drugs for exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease. Lancet 2009; 374: 744-755