Ricerca
Menu

asma: cosa chiedere al medico

 
 

Il paziente che lamenta problemi di tipo respiratorio dovrà rivolgersi al medico spiegando approfonditamente quali sono i sintomi che compaiono, con quale frequenza e con quale intensità. È importante parlare della propria storia clinica e di eventuali problemi respiratori presenti in famiglia(1,2).

Il medico provvede a raccogliere le informazioni in modo corretto, spesso ricorrendo anche all'aiuto di alcune domande. In generale, i sintomi si presentano diversamente combinati, è difficile che sia presente uno solo: di solito ne compaiono più di uno(1,2).

Il medico potrà rivolgere alcune domande al paziente. Per esempio, chiedere se ha avuto attacchi di difficoltà respiratoria a riposo di giorno e/o di notte; se questi problemi sono comparsi dopo l'attività fisica; se sono presenti fischi o sibili nella respirazione, se il paziente ha riscontrato tosse fastidiosa; se il raffreddore si trasforma spesso in bronchite o impiega tanto a guarire, fino a più di dieci giorni(1,2) .

Il medico potrà inoltre chiedere informazioni sui farmaci che si sono assunti o si stanno assumendo, e se esiste una correlazione tra le difficoltà respiratorie e la presenza di smog o pollini. Anche le circostanze in cui si manifestano i sintomi sono importanti: durante o dopo i pasti? Di più durante la notte?(1,2)

L'anamnesi – ossia la valutazione da parte del medico attraverso domande e osservazione – toccherà quindi tutti i sintomi tipici dell'asma per verificarne la presenza, la frequenza e l'intensità: tosse cronica o ricorrente, espettorato, dispnea o respiro affannoso, ripetute infezioni acute del tratto respiratorio inferiore(1,2).

È importante inoltre comunicare al medico se si fuma e quanto o se si è solitamente esposti a rischi e a inquinanti domestici o ambientali, anche per motivi professionali: quest'ultima casistica riguarda soprattutto coloro che sviluppano l'asma in età adulta(1,2).

Leggi le domande da fare al medico

Condividi

Bibliografia 1, 2

1. Global Initiative for Asthma Management and Prevention (GINA) – update 2024. https://ginasthma.org/wp-content/uploads/2024/05/GINA-2024-Strategy-Report-24_05_22_WMS.pdf

2. Linee guida sull'asma bronchiale Regione Toscana 2014 http://www.regione.toscana.it/documents/10180/320308/linee+guida+asma+bronchiale.pdf/38ddfeb2-a1c1-47b5-99cf-852bf46dadc8?version=1.0