Ricerca
Menu

I rimedi naturali per il controllo dell'asma

 
 

Il fatto che l'asma sia una malattia cronica, e richieda quindi un trattamento prolungato, può indurre alcune persone a cercare terapie alternative.(1)

Il ricorso a terapie alternative ai farmaci nel trattamento dell’asma comprende soprattutto.

Piante medicinali
Agopuntura
Aromaterapia
Prodotti di origine animale
Omeopatia
Tecniche di rilassamento

Il ruolo delle terapie complementari e alternative nel trattamento dell’asma è limitato dal fatto che gli studi condotti in questo campo sono in grande parte sotto potenziati, metodologicamente non affidabili e molto eterogenei. L’efficacia di questi approcci non è quindi stata validata secondo i criteri scientifici della Medicina basata sulle Evidenze(1-3). Inoltre, esiste una notevole mancanza di informazione riguardo alla sicurezza delle terapie alternative, in particolare dei prodotti a base di erbe, in aggiunta alla preoccupazione che il loro uso possa ridurre l'aderenza alle terapie standard, fondamentali per il controllo della malattia(1-3).

L'uso delle piante

I rimedi a base vegetale sono uno dei trattamenti complementari più popolari per il trattamento dell’asma(4). I supplementi a base di erbe ricevono una crescente esposizione anche attraverso i media. L'interesse per la fitoterapia è favorito da molteplici fattori, tra cui la percezione che i farmaci siano costosi, eccessivamente prescritti e persino pericolosi. La fitoterapia viene invece percepita come "naturale" e quindi considerata sicura. (4)

In realtà, la letteratura scientifica è incompleta. Alcuni studi hanno descritto un effetto positivo dei rimedi erboristici sui sintomi dell’asma(5): ciò non è sorprendente, dal momento che le piante sono una fonte di numerosi composti bioattivi(6). Tuttavia, esistono pochi studi controllati in modo opportuno che abbiano valutato l’efficacia di questi preparati nel trattamento e nel miglioramento clinico dei pazienti con asma(2). Vi sono anche evidenze che hanno mostrato come l'elevata prevalenza dell'uso di terapie alternative e complementari nei pazienti affetti da asma sia associata ad una mancanza di controllo della malattia.(7)

Recentemente, la ricerca scientifica ha dedicato una particolare attenzione alla Glycyrrhiza uralensis (liquirizia) per i suoi effetti antinfiammatori, immuno-modulatori, antivirali e antitumorali. La revisione degli studi dedicati Glycyrrhiza ha concluso che questo principio potrebbe essere un potenziale buon candidato per sviluppare un farmaco per il trattamento dell'asma. (3)

 

Esaminando le proprietà farmacologiche delle piante più utilizzate, emerge che la maggior parte di esse esplica effetti spasmolitici, tranquillanti o antinfiammatori(6,8), che potrebbero contribuire al controllo dei sintomi dell'asma. Tuttavia, mancano prove consolidate sull’efficacia e sicurezza di questi rimedi. Anche la mancanza di criteri standard per le formulazioni erboristiche rappresenta una limitazione importante al loro impiego.(6)

Quando i pazienti abbandonano i trattamenti convenzionali per le medicine alternative sono a rischio di riacutizzazioni e complicanze croniche, a causa dell’inadeguato controllo della malattia, degli effetti avversi e delle interazioni farmacologiche(1-3). L'elevato rischio di complicanze e riacutizzazioni può comportare un numero maggiore di visite in pronto soccorso e ricoveri.(1)

Gli altri rimedi "naturali"

L’analisi della letteratura sulla medicina complementare e alternativa nell'asma bronchiale ha concluso che non esistono supporti scientifici per l’uso di omeopatia, ionizzatori d'aria, terapia manuale o agopuntura. Questi metodi comportano anzi rischi per i pazienti, correlati ad un trattamento non sufficiente e agli effetti collaterali.(1,9,10)

Potrebbe invece avere un ruolo – ancora non chiaramente stabilito – l'uso di integratori dietetici antiossidanti e alcuni rimedi naturali antiinfiammatori e immunomodulatori. Tuttavia, l'ampiezza dell'effetto rispetto al trattamento classico e il profilo degli effetti collaterali non è chiaramente stabilito. (9)

Le strategie che influenzano la tecnica o la percezione della respirazione (vedi anche “Asma e Tai-Chi”) necessitano di ulteriori studi per stabilire il loro ruolo aggiuntivo nel trattamento dell'asma. In particolare, diversi studi indicano che gli esercizi di respirazione potrebbero migliorare i sintomi respiratori e la qualità della vita.(9)

Metodi derivati dalla psicoterapia, come rilassamento, ipnosi, allenamento autogeno, biofeedback e terapie quali ad esempio la speleoterapia potrebbero esercitare un piccolo effetto in casi specifici, ma non hanno dimostrato di essere superiori al placebo. Sono comunque necessari studi più precisi e di qualità per consentire conclusioni definitive. (9)

Condividi

Bibliografia 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10

1. Global Inititive for Asthma (GINA) on line Appendix 2020 https://ginasthma.org/wp-content/uploads/2020/04/GINA-2020-Appendix_final-wms.pdf
2. Passalacqua G et al. ARIA update: I-Systematic review of complementary and alternative medicine for rhinitis and asthma. J Allergy Clin Immunol 2006; 117:1054-62. DOI:10.1016/j.jaci.2005.12.1308.
3. George M, Topaz M. A systematic review of complementary and alternative medicine for asthma self-management. Nurs Clin North Am. 2013 Mar;48(1):53-149. doi: 10.1016/j.cnur.2012.11.002.
4. Szelenyi I, Brune K. Herbal remedies for asthma treatment: between myth and reality. Drugs Today (Barc) 2002;38(4):265-303. DOI: 10.1358/dot.2002.38.4.668337
5. Shergis JL et al. Herbal medicine for adults with asthma: A systematic review. J Asthma. 2016 Aug;53(6):650-9. doi: 10.3109/02770903.2015.1101473.
6. Tiwari P et al. Phytochemical and pharmacological properties of Gymnema sylvestre: an important medicinal plant. Biomed Res Int. 2014;2014:830285. doi: 10.1155/2014/830285.
7. Chen W. Complementary and alternative asthma treatments and their association with asthma control: a population-based study. BMJ Open. 2013 Sep 4;3(9):e003360. doi: 10.1136/bmjopen-2013-003360
8. Ahmed Abdelmawgood I et al. Ginger and its constituents in asthma: a mini-review. J Asthma. 2024 Nov;61(11):1392-1401. doi: 10.1080/02770903.2024.2361779
9. Györik SA, Brutsche MH. Complementary and alternative medicine for bronchial asthma: Is there new evidence. Current Opinion in Pulmonary Medicine 2004;10(1):37-43. DOI:10.1097/00063198-200401000-00007
10. George M, Topaz M. A systematic review of complementary and alternative medicine for asthma self-management. Nurs Clin North Am. 2013 Mar;48(1):53-149. doi: 10.1016/j.cnur.2012.11.002.